FAQ

Domande frequenti

Cosa è una CER?

Una CER è una Comunità Energetica Rinnovabile, ovvero un insieme di cittadini, attività commerciali, artigianali, industriali, piccole medie imprese, Enti Pubblici e Religiosi, che si uniscono per la produzione e la condivisione e lo scambio di energia elettrica ad impatto zero prodotta attraverso impianti di energia rinnovabile.

Cosa serve per entrare a far parte di una CER?

Per entrare a fare parte di una CER è necessario innanzitutto essere tra i soggetti ammissibili previsti dalla legge ed essere titolari di almeno un punto di connessione con la rete, ovvero essere un consumatore o un produttore di energia. Non è quindi necessario che ogni membro possieda un impianto di produzione di energia.
Verificati questi aspetti, si dovrà aderire alla CER sottoscrivendo il Regolamento e lo Statuto oppure costituirne.

Quali sono i vantaggi di entrare a far parte di una CER?

Partecipando o creando una CER si ottengono vantaggi ambientali, contribuendo alla diffusione delle fonti di energia rinnovabile e vantaggi economici e sociali. L'energia condivisa all'interno della Comunità riceve un incentivo economico pagato dallo Stato per 20 anni, che viene suddiviso tra i membri in base al Regolamento che ciascuna CER definisce.

Se non possiedo un impianto fotovoltaico posso entrare a far parte di una CER?

Si. Una CER è una comunità che unisce produttori e consumatori. In ogni CER deve essere presente almeno un impianto di produzione di energia rinnovabile, ma è possibile aderire anche come semplice consumatore di energia.

Quali agevolazioni sono previste per le CER?

La CER riceve un incentivo sull'energia condivisa, pagato dal GSE per 20 anni, con valori stabiliti per leggi e differenziati a seconda di alcune caratteristiche degli impianti della Comunità. Inoltre, gli impianti a fonti rinnovabili realizzati (dalla CER o da privati ma sempre con la finalità o di essere inseriti in una CER) in Comuni con meno di 50.000 abitanti, possono ricevere un contributo in conto capitale a fondo perduto. Chi usufruisce di tale contributo ottiene un incentivo ridotto pertanto è importante valutare caso per caso quanto sia conveniente utilizzare questa opportunità. Sicilia energia è in grado di realizzare studi di fattibilità per la creazione di CER che tengano in considerazione anche questi aspetti.

Come posso creare una CER?

Per creare una CER è necessario verificare di essere tra i soggetti ammissibili secondo la legge, disporre di almeno un altro membro e realizzare un impianto di produzione di energia rinnovabile da mettere a disposizione della CER. La CER ha personalità giuridica quindi è necessario predisporre adeguati documenti per la sua fondazione e gestione, tra i quali un Regolamento e un Statuto. Per accedere all'incentivo è quindi richiesto di caricare una serie di dati e documenti tecnici e amministrativi su un apposito portale web gestito dal GSE. Sicilia Energia, è in grado di assistere in tutte le attività necessarie per la creazione e gestione di una CER: se sei interessato ti consigliamo di contattarci.

E' necessario possedere le batterie di accumulo per far parte di una CER?

No, non è necessario. Tuttavia, anche gli impianti fotovoltaici dotati di batteria di accumulo sono ammessi alla partecipazione ad una CER, e anche l'energia immagazzinata in un sistema di accumulo è considerata energia condivisa e quindi riceve l'incentivo.

Come avviene il collegamento tra due case all'interno di una CER?

I membri di una Comunità Energetica Rinnovabile non sono collegati con una connessione fisica. Infatti la creazione di una CER non richiede alcun lavoro di adeguamento delle reti elettriche. La condivisione dell'energia è di tipo virtuale.